Le notizie più aggiornate su cinema, serie e tv

L’ultima volta che siamo stati bambini è il primo film da regista di Claudio Bisio

In sala dal 12 ottobre

0 9

Esce in occasione dell’anniversario degli ottanta anni dal rastrellamento del Ghetto di Roma: L’ultima volta che siamo stati bambini segna l’esordio di Claudio Bisio dietro alla macchina da presa e racconta la storia di quattro bambini che giocano alla guerra, mentre attorno esplodono le bombe della guerra vera. Italo è il ricco figlio del Federale, Cosimo ha il papà al confino e una fame atavica, Vanda è orfana e credente, Riccardo viene da un’agiata famiglia ebrea. Sono diversi ma non lo sanno e tra loro nasce una grandissima amicizia, a dispetto delle divisioni della Storia che insanguina l’Europa.

Ho amato il libro da cui la mia opera prima da regista è tratta, ma non pensavo ancora alla regia. Me lo hanno proposto e ho accettato con riserva, come il presidente del consiglio: dovevo prima essere certo di riuscire a trovare gli attori giusti, che non fossero solo facce carine, perché nel film i bambini recitano in tutto e per tutto, anche con toni di commedia. Dopo mesi di casting li abbiamo trovati: a quel punto mi sono detto che potevo farlo e l’ho fatto.

Claudio Bisio: "Noi padri in cortocircuito senza certezze"

 

 

Il film, tratto dall’omonimo libro di Fabio Bartolomei ha come protagonisti Alessio Di DomenicantonioVincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis, Lorenzo McGovern Zaini, Marianna Fontana, Federico Cesari, Claudio Bisio e Antonello Fassari.
In attesa di vederlo in sala, ecco il trailer:

 

Leave A Reply

Your email address will not be published.