Speciale Oscar 2023: pillole dal set dei film in nomination – Avatar La via dell’acqua
Curiosità e aneddoti in attesa della notte degli Oscar
Manca poco alla notte degli Oscar! In attesa di sapere chi saranno i vincitori, pubblichiamo alcune curiosità sui film e gli attori in nomination: due approfondimenti a settimana per conoscere meglio le pellicole in concorso.
Avatar La via dell’acqua, il sequel del film di James Cameron andrà agli Oscar con quattro nomination, tra cui quella come Miglior Film. Il regista ha già annunciato (e girato) il terzo capitolo e messo le basi per realizzare anche il quarto e il quinto. Jon Landau, il produttore, ha già detto che ogni film avrà carattere autoconclusivo: i sequel avranno dunque una propria storia, così poter essere visti singolarmente in modo comprensibile.
Entrambi i sequel sono stati girati con la SONY Venice, la prima fotocamera cinematografica digitale full frame della società al momento dell’uscita. Utilizzata con impianti stereoscopici 3D, la Venice è frutto della collaborazione tra SONY e Lightstorm Entertainment (la casa di produzione di Cameron). La difficoltà di girare la stragrande maggioranza delle scene in acqua ha richiesto grandi sforzi da parte della troupe; per questo la produzione ha pensato a una nuova tecnologia per la motion capture subacquea: una tecnica ideata appositamente per il franchise di Avatar. La creazione di un serbatoio da più di trecentoquarantamila litri d’acqua ha permesso di generare differenti condizioni atmosferiche in base alle scene. I membri della troupe coinvolti non potevano disturbare le riprese emettendo bollicine dai respiratori, per cui dovevano essere esperti di apnea. Anche gli attori si sono allenati: Kate Winslet ha trattenuto il respiro per sette minuti e venti secondi, due minuti in più di quanto sia mai riuscito a fare Cameron, cha da anni fa immersioni.
Il film dura oltre tre ore, il regista ha spiegato così il perché:
L’obiettivo è raccontare una storia estremamente avvincente su base emotiva, direi che l’enfasi nel nuovo film è più sul personaggio, più sulla storia, più sulle relazioni, più sulle emozioni. Nel primo film non abbiamo dedicato tanto tempo alle relazioni e alle emozioni quanto nel secondo, che è un film più lungo, perché ci sono più personaggi da servire.
Attendiamo ora di vedere se la pellicola raccoglierà consensi anche da parte dell’Academy e aspettiamo soprattutto i capitoli successivi che usciranno rispettivamente nel 2024, nel 2026 e nel 2028, sempre sotto il periodo natalizio e sempre che il successo dei primi due film venga replicato nel terzo.