Festa del Cinema di Roma: i film italiani più attesi
La kermesse al via dal 13 al 23 ottobre
Manca ormai poco alla Festa del Cinema di Roma. Nuova gestione, tante novità, a iniziare dall’introduzione del concorso. A differenza degli anni precedenti, quando il vincitore era deciso dal pubblico, i film del Concorso Progressive Cinema, saranno premiati da una giuria composta da professionisti del mondo del cinema, della cultura e delle arti che assegneranno i riconoscimenti alle pellicole più meritevoli.
Sono molti i film italiani in programma per questa edizione, tra i più attesi:
Il colibrì di Francesca Archibugi
Italia, Francia, 2022, 126′
Cast Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Bérénice Bejo, Laura Morante, Alessandro Tedeschi, Benedetta Porcaroli, Massimo Ceccherini, Nanni Moretti
Dal romanzo premio Strega 2020, 330.000 copie vendute in Italia, tradotto il 25 lingue. «Un unico flusso di avvenimenti su piani sfalsati», ha detto Francesca Archibugi, che con la forza dei ricordi traduce in immagini la complessa e miracolosa struttura a incastro delle pagine di Sandro Veronesi: tra coincidenze, perdite, rimpianti, amori assoluti.
La cura di Francesco Patierno
Italia, 2022, 87’
Cast: Francesco di Leva, Alessandro Preziosi, Francesco Mandelli, Cristina Donadio, Andrea Renzi, Antonino Iuorio, Peppe Lanzetta
Corso Umberto, il rione Sanità, le Terme, la stazione di Mergellina, l’Hotel Oriente, la Prefettura, strade, angoli, per lo più deserti: Napoli in pieno lockdown. Una città spettrale e fuori dal tempo per la rilettura contemporanea di Francesco Patierno di La peste di Albert Camus, dove i sentimenti, le paure, i conflitti del libro scivolano armoniosamente dentro il disorientamento generato dalla pandemia, e pezzi di realtà, come un uomo disperato che urla di notte per strada, riflettono il testo.
Rapiniamo il Duce di Renato De Maria
Italia, 2022, 98’
Cast Pietro Castellitto, Matilda De Angelis, Tommaso Ragno, Isabella Ferrari, Maccio Capatonda, Luigi Fedele, Coco Rebecca Edogamhe, Maurizio Lombardi, Lorenzo De
Moor, Filippo Timi
Milano, aprile 1945. Siamo agli sgoccioli della Seconda guerra mondiale. La città è in macerie. Nel caos della guerra Isola è diventato il re del mercato nero, guidato da un’unica legge morale: la sopravvivenza. Yvonne è la sua fidanzata clandestina, cantante del Cabiria, l’unico locale notturno rimasto aperto in città.
L’ombra di Caravaggio di Michele Placido
Italia, Francia, 2022, 120’
Cast Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert, Micaela Ramazzotti, Tedua, Vinicio Marchioni
Al suo quattordicesimo film da regista, Michele Placido riprende un’idea che risale al 1968 quando, arrivato a Roma, frequentava l’Accademia d’arte drammatica. E per raccontare la vita di Michelangelo Merisi da una prospettiva inedita, inventa un personaggio, quellodell’Ombra (Garrel): un investigatore che spia il pittore per conto di Paolo V e deve verificare la sua ortodossia.
War – La guerra desiderata di Gianni Zanasi
Italia, Francia, 2022, 130’
Cast Edoardo Leo, Miriam Leone, Giuseppe Battiston, Carlotta Natoli, Stefano Fresi, Antonella Attili, Massimo Popolizio
A causa di una rissa tra ragazzi sfociata in violenza, l’Italia è in guerra contro Spagna e Francia. A Roma, le vite dell’allevatore di vongole Edoardo Leo, della psicologa Miriam Leone, di suo fratello aviatore che ogni anno a Natale rivede Top Gun, del pacato barista Giuseppe Battiston, e di Stefano Fresi, Carlotta Natoli e gli altri, dagli affanni, i disagi e le gioie normali scivolano a poco a poco nella paranoia bellica.
Educazione fisica di Stefano Cipani
Italia, 2022, 88’
Cast Angela Finocchiaro, Giovanna Mezzogiorno, Raffaella Rea, Sergio Rubini, Claudio Santamaria
I genitori di tre alunni vengono convocati dalla preside di una scuola media: è successo un fattaccio, di cui i loro figli sono i responsabili.