Le notizie più aggiornate su cinema, serie e tv

Mr. Harrigan’s Phone: la nostra recensione

Il film tratto dalla novella di Stephen King su Netflix

0 12

Se vi aspettate un horror che rispetti i canoni ‘classici’ del genere avete sbagliato film: Mr. Harrigan’s Phone, nonostante sia tratto dall’omonima novella di Stephen King (che lo ha anche prodotto) è un film che di orrore e paura ha davvero poco.

Diretto da John Lee Hancock e disponibile sul catalogo Netflix, sacrifica molto le atmosfere oscure e spettrali a favore della ricerca psicologica: i protagonisti, Craig e Mr Harrigan (interpretati rispettivamente da Jaeden Martell e Donald Sutherland) sono un adolescente e un ricco finanziere in pensione che diventano amici. Quando l’anziano signore muore, però, il rapporto tra i due sembra comunque non interrompersi e prosegue attraverso il telefono.

Mr. Harrigan's Phone, la recensione | CinemaSerieTV.it

 

L’elemento sovrannaturale c’è, ma è piuttosto debole e per nulla centrale. Il regista sceglie di non osare e di riportare fedelmente (anche nei dialoghi) lo stile del romanzo breve di King. Il vero nucleo della storia è il legame tra due persone che difficilmente si verrebbe a creare, ma che nonostante tutto si fortifica e perdura oltre la vita terrena. Due solitudini diverse, messe a confronto: il ragazzo ha perduto la madre da piccolo ed è alla ricerca di una figura di spessore che gli manca, mentre l’anziano ha trascorso un’esistenza intera a rincorrere denaro e successo e si ritrova inevitabilmente solo al mondo alla fine dei suoi giorni.

Altro elemento interessante è la personale visione della tecnologia da parte dell’autore: la degenerazione nell’uso improprio della tecnologia e il monito a utilizzarla con parsimonia e consapevolezza attraversano l’intera pellicola.

Ecco il trailer:

Leave A Reply

Your email address will not be published.