Al ritorno dalle vacanze estive non c’è niente di meglio, per affrontare di nuovo la routine quotidiana, che tornare al Cinema per vedere un buon film. E il mese di settembre, fortunatamente, è ricco di titoli in arrivo sul grande schermo. Vediamo insieme cosa ci aspetta in questo inizio di autunno, nelle sale cinematografiche!
- Mondocane, 3 settembre.
In un futuro non molto lontano, Taranto è una città fantasma cinta dal filo spinato in cui nessuno, nemmeno la Polizia, si azzarda a entrare. Sono rimasti i più poveri che lottano per la sopravvivenza, mentre una gang criminale, le Formiche, capeggiate dal carismatico Testacalda (Alessandro Borghi), si contende il territorio con un’altra gang. Due orfani tredicenni, cresciuti insieme, sognano di entrare in quella banda. Pietro, detto Mondocane per aver superato la prova d’accettazione nella gang, impone Christian al gruppo che lo deride chiamandolo Pisciasotto. Ma qualcosa si incrina nel loro equilibrio mettendo a rischio tutto quello in cui credono.
- Qui Rido Io, 9 settembre.
Agli inizi del ‘900, nella Napoli della Belle Époque, splendono i teatri e il cinematografo. Il grande attore comico Eduardo Scarpetta (Toni Servillo) è il re del botteghino. Il successo lo ha reso un uomo ricchissimo: di umili origini si è affermato grazie alle sue commedie e alla maschera di Felice Sciosciammocca che nel cuore del pubblico napoletano ha soppiantato Pulcinella. Il teatro è la sua vita e attorno al teatro gravita anche tutto il suo complesso nucleo familiare, composto da mogli, compagne, amanti, figli legittimi e illegittimi tra cui Titina, Eduardo e Peppino De Filippo. Al culmine del successo Scarpetta si concede quello che si rivelerà un pericoloso azzardo. Decide di realizzare la parodia de La figlia di Iorio, tragedia del più grande poeta italiano del tempo, Gabriele D’Annunzio.
- Dune, 16 settembre.
La saga intergalattica con Timothée Chalamet e Rebecca Ferguson: in un lontano futuro si svolge una lotta tra famiglie nobili che controllano ciascuna il proprio pianeta all’interno di un sistema di tipo imperiale. Il film mostra lo scontro tra la famiglia Atreides e quella degli Arkonnen che lottano per ottenere un pianeta desertico e inospitale, caposaldo fondamentale per l’Impero.
- Una Relazione, 13 settembre.
Tommaso (Guido Caprino) e Alice (Elena Radonicich) sono una coppia da quindici anni, non sposati e senza figli, lui musicista, lei attrice, entrambi senza successo. Vivono a Roma, dove hanno comprato casa grazie a un mutuo che è stata l’unica vera assunzione di responsabilità nella loro storia. Quando vengono invitati a cena da loro per un annuncio, gli amici pensano sia il matrimonio. E invece Tommaso e Alice comunicano che hanno deciso di lasciarsi…
- Supernova, 16 settembre.
Sam (Colin Firth) è un pianista, Tusker (Stanley Tucci) uno scrittore. Quando quest’ultimo scopre di soffrire di demenza precoce, i due decidono di partire per un viaggio in camper alla volta dei luoghi che hanno caratterizzato i momenti più intensi della loro storia d’amore.
- Ancora Più Bello, 16 settembre.
Sono passati esattamente 12 mesi e proprio sul più bello, la storia tra Marta (Ludovica Francesconi) e Arturo è finita. “In amore gli opposti si attraggono ma alla fine si lasciano” si ripete Marta, che giura a se stessa di voler rimanere da sola per un po’ e continua a convivere con ottimismo con la malattia che da sempre l’accompagna. Ma quando arriva Gabriele (Giancarlo Commare), un giovane disegnatore tanto dolce e premuroso quanto buffo e insicuro, Marta riconosce che potrebbe essere lui l’anima gemella che non riusciva a trovare in Arturo.
- Tre Piani, 23 settembre.
Il nuovo, atteso, film di Nanni Moretti racconta la storia di tre famiglie borghesi di Roma apparentemente tranquille, ma che celano tra le mura domestiche problemi, inquietudini e segreti.
- No Time To Die, 30 settembre.
Rimandato da mesi, il nuovo capitolo sull’agente segreto James Bond, interpretato da Daniel Craig, dovrebbe ora arrivare nelle sale.
- Titane, 30 settembre.
Palma D’Oro a Cannes, il body horror con protagonista Julia Ducorneau si sofferma sull’identità personale e di genere. La protagonista, salvata dalle terribili conseguenze di un incidente automobilistico grazie a una placca incastonata nel cranio, resta incinta di una Cadillac…