Le notizie più aggiornate su cinema, serie e tv

Tutti i film che non vedremo nel 2020 a causa della pandemia

I titoli più attesi rimandati di uno o due anni

0 289

Alcuni hanno optato per l’uscita in streaming, senza passare per le sale cinematografiche. Altri hanno scelto di attendere, anche oltre un anno, perché possiamo vedere i film al Cinema.  C’è un fatto certo: i titoli che richiamano una grande affluenza di pubblico slitteranno almeno di un anno; è il caso di Black Widow, ad esempio, la cui uscita era prevista proprio a marzo di quest’anno e che invece è rimandato a maggio del 2021.

Black Widow: nuove immagini e dichiarazioni per il film Marvel - Fr4med.it

 

Sarà rimandato di oltre un anno anche Mission Impossible 7, programmato per luglio 2021, ma già spostato a novembre dello stesso anno. Proprio in questi giorni Tom Cruise si trova nella Capitale per girare alcune scene: speriamo di poterlo rivedere presto sul grande schermo!

Mission: Impossible 7, cosa ci aspettiamo dal nuovo capitolo della saga - Movieplayer.it

 

Con Tom Cruise attendiamo anche un importante sequel: Top Gun – Maverick, programmato inizialmente per essere nelle sale a giugno di quest’anno. Anche in questo caso, bisognerà aspettare un anno: l’uscita è fissata per il 2 luglio del 2021.

Tom Cruise su twitter: avete aspettato 34 anni per Top Gun 2, ci vorrà ancora un po'

 

Un altro atteso titolo è Ghostbusters- Afterlife. Da luglio 2020 l’uscita è prevista per il 5 marzo 2021.

Ghostbusters Afterlife trailer coming, plot details revealed | EW.com

 

Anche la Warner ha scelto cautamente di aspettare l’anno venturo per l’uscita di Dune, mentre il pubblico era già pronto all’uscita nel periodo di Natale di quest’anno.

Dune: una valanga di immagini ufficiali del nuovo film - SpazioGames

 

Tra i titoli programmati per il 2021, sappiamo già quelli che slitteranno l’uscita di un anno, nel 2022:

  • Jurassic World – Dominion
  • The Batman
  • Thor – Love And Thunder
  • Shazam 2
  • Spiderman
  • Doctor Strange In The Multiverse Of Madness

 

Ovviamente siamo consci del fatto che la situazione di emergenza sanitaria non ci consente di fare previsioni a lungo termine, in nessun settore, compreso quello cinematografico. Possiamo solo sperare che le proiezioni attuali non debbano subire grosse variazioni. Lo streaming è certamente una delle soluzioni possibili, se l’apertura di tutte le sale cinematografiche nel mondo dovesse ancora subire dei ritardi. Tuttavia non è possibile applicare questa regola sempre e comunque per tutti i film, pena la chiusura definitiva delle sale. Il solo pensiero ci fa già una gran paura!

 

Leave A Reply

Your email address will not be published.