Le notizie più aggiornate su cinema, serie e tv

Dolittle: la nostra recensione in anteprima

Al Cinema dal 30 gennaio

0 606

Per Robert Downey Jr. non deve essere stato difficile calarsi nei panni di Dolittle, il dottore che salva gli animali e che ha la capacità di comprenderne il linguaggio. A quanto pare l’attore, convinto animalista, ha trasformato la sua residenza a Malibù in una sorta di parco naturale per animali: quasi tre ettari di terreno, in cui una fauna numerosa ha la possibilità di vivere serenamente in libertà.

Dopo aver lasciato definitivamente i panni di Iron Man nella saga Marvel, l’ex Tony Stark diventa il supereroe degli animali. Questo film, nei Cinema italiani dal 30 gennaio, sembra non abbia riscosso un enorme successo negli Stati Uniti, stando alle critiche. La storia si basa sui racconti di Hugh Lofting, un ingegnere che durante la Prima Guerra Mondiale scriveva dal fronte ai figli e anziché parlare degli orrori del conflitto, inventava storie per bambini: così nacque il personaggio del dottore che parla con gli animali.

Sebbene una delle più celebri trasposizioni cinematografiche sia quella con protagonista Eddie Murphy, in chiave contemporanea, Dolittle ha avuto diverse versioni, sin dal 1928 nel cinema muto. Downey Jr. decide di rifarsi alla storia originale, che si svolge in epoca vittoriana. Il dottor Dolittle (Robert Downey Jr.) si trova da anni chiuso nella sua dimora, in cui vive solo con tanti animali e non vuole più incontrare esseri umani da quando ha perso la moglie Lily (Kasia Smutniak). Questa solitudine si interrompe quando viene chiamato a svolgere un delicato compito: salvare la regina di Inghilterra

La storia è avvincente e non piacerà solo ai bambini. Il messaggio è universale e riguarda il rispetto per la natura e tutti gli esseri viventi che abitano la Terra. La stessa scelta di utilizzare il C.G. piuttosto che mostrare gli animali veri è una chiara presa di posizione in quel senso.

Il regista Stephen Gaghan coinvolge una folta schiera di star per interpretare gli animali: Emma Thompson, John Cena, Rami Malek; mentre i ‘cattivi’ hanno i volti di Antonio Banderas e Michael Sheen. Vi consigliamo di vederlo e nel frattempo vi mostriamo il trailer (anche questo molto particolare, non anticipa nulla della trama):

Leave A Reply

Your email address will not be published.