Quando si è già carichi di aspettative riguardo a un film e quelle aspettative vengono addirittura superate, allora si può dire che quello è davvero un prodotto riuscito!
Joker di Todd Philips va assolutamente visto e per non poche ragioni. Affrontare la diversità non è mai semplice: in questo caso il regista lo fa con assoluta sincerità e in modo crudo. Forse è questo il motivo per cui una parte della critica ancora stenta a riconoscere la grandezza di questo film. La malattia mentale viene raccontata così com’è, non ci sono intenti buonisti e non sempre ci dev’essere un messaggio positivo dietro una storia così devastante. Il regista vuole mostrare il disagio e la relegazione degli esseri umani più deboli, senza necessariamente giustificarne la violenza, che nasce quando la frustrazione raggiunge l’apice.
La recitazione di Joaquin Phoenix merita davvero una menzione a sé stante. L’attore entra totalmente nella parte e incanta lo spettatore con le movenze e le espressioni. Niente è banale, né tantomeno caricaturale: lo sguardo di Joker riflette il suo più intimo lato oscuro e allo stesso tempo la sua estrema fragilità d’animo. La danza è parte integrante di questo suo essere solitario nel suo mondo e sembra utilizzarla per evadere dal grigiore della vita quotidiana. L’Oscar lo merita tutto e noi glielo auguriamo di cuore. A voi auguriamo buona visione, sia che lo vediate in lingua originale, sia in italiano: il doppiaggio di Adriano Giannini è davvero eccezionale!