Edison L’Uomo Che Illuminò Il Mondo: la nostra recensione
Il film dal 18 luglio al Cinema
Se vi aspettate il classico biopic su un personaggio storico, rimarrete delusi: sin dal primo fotogramma viene chiarito che la storia è ispirata a fatti realmente accaduti. La stessa traduzione in italiano del titolo del film è fuorviante: Edison L’Uomo Che Illuminò Il Mondo alias The Current War. Il film racconta infatti della guerra per la corrente, o guerra in corso, tra Thomas Edison, George Westinghouse e Nikola Tesla. Tre diverse menti, che lavorarono nel 1800, ognuno con le proprie teorie sull’energia elettrica.
Il regista Alfonso Gomez-Rejon costruisce la narrazione proprio sulla rivalità fra i tre, quasi a voler riprodurre anche nella trama una sorta di cavo ad alta tensione. L’intento si intuisce, ma purtroppo non è del tutto riuscito. Nonostante la presenza di attori di primo piano (oltre a Benedict Cumberbatch che impersona Edison ci sono Michael Shannon e Nicholas Hoult, rispettivamente nei panni di Westinghouse e Tesla), il prodotto finale non è così entusiasmante.
Tante cose da raccontare, forse un argomento che non è così facile da trasporre in ambito cinematografico, ma questo film lascia poche emozioni. Anche la sfera personale dei protagonisti viene appena accennata. Un vero peccato, dato che l’esperienza visiva del film è molto piacevole: le scenografie, i costumi e la fotografia sono curati nei minimi dettagli.
In attesa di andarlo a vedere, se ne siete convinti dopo aver letto questa recensione, pubblichiamo il trailer.