Ella e John: la nostra recensione in anteprima
Il nuovo film di Virzì al cinema dal 18 gennaio
Non è facile rassegnarsi all’età che avanza e neppure accettare il decadimento fisico e mentale che ne consegue, ma in due ci si può almeno provare. Il messaggio che ci arriva dall’ultima opera di Paolo Virzì sembra proprio questo: Ella e John (The Leisure Seeker) è la storia di una coppia che decide di fuggire da un destino di cure mediche che li separerebbe per sempre per ripercorrere le tappe più belle della loro vita. I due infatti decidono di partire con il camper (soprannominato The Leisure Seeker) utilizzato per le vacanze negli anni Settanta e di ripercorrere la Old Route 1.
Con i figli ormai grandi, i due coniugi (interpretati dagli strepitosi Helen Mirren e Donald Sutherland) possono rivivere la loro storia d’amore sin dall’inizio e, anzi, a volte sembra che sentano proprio di essere tornati ai primi anni: parlano spesso dei loro bambini, che in realtà sono ormai due adulti, come se portassero ancora i calzoncini corti; si rifiutano, invece, di interagire realmente con i loro figli, perché questi fanno di tutto per cercare di riportarli a casa al sicuro.
“Ero un po’ spaventata rispetto a un film che mette a fuoco in modo così realistico i guai della vecchiaia – ha rivelato Helen Mirren – Ma la carta vincente di Paolo nei suoi film è la naturalezza nel descrivere i comportamenti umani, con il loro coraggio e la loro fragilità, senza mai il ricatto melodrammatico”.
In effetti, sebbene la storia sia tutt’altro che allegra, non sono poche le occasioni in cui si ride alle battute e ci si diverte. Virzì racconta, come in tutti i suoi film, una vicenda drammatica vista nella sua interezza e senza cadere in banali cliché. La stessa scelta dei paesaggi è stata ponderata e per niente scontata. “Mi sembrava che il viaggio ripercorresse un paesaggio già molto visto in tanti film – ha detto il regista – C’era il rischio di risultare scontati, cosa che spesso capita ai registi americani quando girano in Italia e finiscono per inquadrare soprattutto luoghi turistici e pittoreschi”. E così anche il percorso del viaggio non è ‘convenzionale’, esattamente come il profilo socio-culturale dei personaggi: un professore di Letteratura in pensione, con una moglie del South Carolina, diretti alla Casa di Hemingway a Key West.
Preparatevi a divertirvi, ma soprattutto a riflettere e, certo, anche a tirar fuori qualche lacrima.
Ella e John non è solo un film sulla vecchiaia, ma un compendio della condizione umana dalla giovinezza al viale del tramonto, che ci spinge empaticamente ad amare i protagonisti e a stare dalla loro parte fino alla fine.