Con l’ingresso dell’autunno, se da una parte possiamo archiviare e rimandare all’anno prossimo le piacevoli proiezioni cinematografiche nelle arene all’aperto, abbiamo di certo tanti nuovi film in uscita al cinema. L’ultimo fine settimana di settembre vedrà interessanti e attesi titoli, a partire da L’inganno, di Sofia Coppola (uscito già il 21 settembre). La storia si svolge in un collegio femminile della Virginia nel periodo della Guerra di Secessione americana. Nicole Kidman interpreta l’austera direttrice che tenta di preservare il più possibile le allieve dagli orrori del conflitto, fino alla comparsa improvvisa di un soldato (interpretato da Colin Farrell) che porterà scompiglio all’interno di questo quadretto apparentemente idilliaco.
L’affascinante Richard Gere interpreta ne L’incredibile vita di Norman un personaggio inconsueto, rispetto ai passati ruoli: si tratta di un alquanto sgradevole “traffichino” di New York, che vive facendo favori alle persone, non per pura filantropia, ma allo scopo di riceverne poi un corrispettivo. La sua vita cambierà quando incontrerà dopo tanti anni un uomo, diventato un influente politico.
E a proposito di ruoli insoliti, vedremo Vincenzo Salemme in una singolare interpretazione: nel film Il contagio l’attore e regista partenopeo si cala nei panni di un professore innamorato di un ex culturista cocainomane (Vinicio Marchioni). A far da sfondo, la Roma contemporanea fatta da criminali, affaristi e gente delle borgate.
Decisamente di tono più leggero, Chi m’ha visto, la commedia con Pierfrancesco Favino e Beppe Fiorello che interpretano due amici molto diversi tra loro, ma le cui vite sono destinate a intrecciarsi quando uno dei due decide di sparire senza lasciare tracce.